Scadenza per la Domanda APE Sociale 2024/2025: 30 Novembre

Cos’è l’APE Sociale?

L’APE Sociale (Anticipo Pensionistico Sociale) è un’indennità introdotta con la legge di stabilità del 2017, finanziata dallo Stato entro limiti definiti. Si tratta di un sostegno economico erogato mensilmente per aiutare alcune categorie di lavoratori a raggiungere l’età pensionabile, accompagnandoli fino alla pensione di vecchiaia.

Requisiti di Accesso

L’APE Sociale è riservata a lavoratori che rientrano in specifiche categorie:

  • Disoccupati: persone che hanno perso il lavoro involontariamente.
  • Caregiver: coloro che assistono familiari con gravi disabilità.
  • Invalidi civili: lavoratori con una riduzione della capacità lavorativa pari o superiore al 74%.
  • Lavori gravosi: chi svolge attività particolarmente usuranti e fisicamente impegnative.

Condizioni aggiuntive:

  • Età minima: 63 anni.
  • Contributi: almeno 30 anni di anzianità contributiva (36 anni per i lavoratori impiegati in attività gravose).
  • Esclusione: non essere titolari di una pensione diretta.

Limiti Reddituali

Non tutti i lavoratori possono beneficiare dell’APE Sociale. Ad esempio, sono esclusi coloro che riceveranno un assegno pensionistico superiore a 1.500 euro mensili.

Presentazione della Domanda

Per accedere all’APE Sociale, è necessario:

  • Maturare i requisiti richiesti entro il 31 dicembre 2024.
  • Presentare la domanda d’accesso entro il 30 novembre 2024.

Obiettivo dell’APE Sociale

L’APE Sociale ha come scopo principale quello di sostenere economicamente i lavoratori in condizioni di difficoltà, aiutandoli a gestire la fase di transizione verso la pensione di vecchiaia.

Riforma della Legge 104: Permessi, Garante dei Disabili e Semplificazioni

L’ultimo decreto introduce significative novità per rafforzare la tutela delle persone con disabilità.

La principale innovazione è l’istituzione del Garante nazionale dei diritti delle persone con disabilità, una figura incaricata di promuovere l’inclusione sociale e vigilare sul rispetto dei diritti. Tra le sue funzioni, il Garante eserciterà poteri di verifica per contrastare fenomeni di discriminazione diretta, indiretta o di molestie. Potrà condurre accertamenti sia d’ufficio sia a seguito di segnalazioni.

Un altro cambiamento importante è l’eliminazione del concetto di “referente unico” per l’assistenza, consentendo a più persone di alternarsi nella fruizione dei tre giorni mensili di permesso, garantendo così una maggiore flessibilità.

Il decreto prevede anche l’adozione della classificazione internazionale delle malattie e del funzionamento, e una procedura unificata per la certificazione della disabilità, che dal 2026 sarà gestita dall’INPS. Questo procedimento partirà da un certificato medico introduttivo e culminerà in una valutazione multidimensionale, comprendente aspetti bio-psico-sociali.

Nel 2025 è prevista una fase di sperimentazione in cui le nuove disposizioni sulla valutazione multidimensionale saranno applicate a campione.

Toyota Corolla Cross – Acceleratore e Freno Personalizzati

Su questa Toyota Corolla Cross 4WD è stato installato un acceleratore a cerchiello Ghost di Guidosimplex, progettato per garantire un’esperienza di guida accessibile e sicura. Questo tipo di acceleratore si trova dietro il volante, una scelta che non solo facilita il controllo, ma mantiene anche intatta l’estetica dell’abitacolo, grazie alla sua discrezione.

In aggiunta, è stato installato un freno manuale a pavimento, posizionato accanto al tunnel centrale, per una gestione intuitiva e sicura della frenata. Queste modifiche offrono un sistema di controllo della vettura che combina funzionalità e comfort, mantenendo l’eleganza originale della Toyota Corolla Cross.

Skip to content
Allestimento auto per disabili alla guida e trasporto - Bottan Carlo & C
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.