La quinta edizione di “Volare oltre lo Sport” è pronta a prendere il via, con un ricco programma che, da febbraio a maggio, offrirà quattro appuntamenti all’insegna dello sport, dell’inclusione e della valorizzazione del territorio. L’iniziativa, promossa dalla CGIA di Mestre in collaborazione con gli Itinerari educativi del Comune di Venezia, coinvolgerà quest’anno circa 650 studenti provenienti da 27 classi delle scuole superiori di Mestre e Venezia.
Sport e inclusione: un binomio vincente
L’evento nasce con l’obiettivo di sensibilizzare i giovani sullo sport come strumento di crescita, integrazione e socializzazione. Come sottolineato dal presidente della CGIA, Roberto Bottan, quest’edizione assume un significato speciale, coincidendo con l’80° anniversario della fondazione dell’associazione:
«Un’occasione per riaffermare i valori di solidarietà e inclusione sociale che da sempre contraddistinguono la CGIA».
La presentazione ufficiale si è svolta venerdì 7 febbraio presso il Municipio di Mestre, alla presenza di numerose autorità e rappresentanti del mondo sportivo ed educativo, tra cui l’assessore alle Politiche educative Laura Besio, il presidente della Municipalità di Mestre Carpenedo Raffaele Pasqualetto, e l’atleta paralimpico Moreno Pesce.
Un percorso tra sport, natura e storia
La manifestazione si articolerà in quattro eventi, ognuno con una tematica specifica:
20 febbraio – Istituto Algarotti
Atleti con disabilità condivideranno le proprie esperienze sportive, raccontando sfide e successi per ispirare gli studenti.
11 aprile e 16 maggio – Fiume Sile
Grazie alla collaborazione con Venice Trail, i partecipanti vivranno un’esperienza di navigazione in canoa in un contesto naturale unico.
Maggio – Erto e Vajont
Un’escursione tra i sentieri montani permetterà ai ragazzi di scoprire la storia del Vajont e riflettere sui tragici eventi legati alla diga.
23 maggio – Polo Nautico di San Giuliano
Un’intera mattinata dedicata agli sport d’acqua: canoa, kayak, vela e dragon boat, con la possibilità di provare anche il tennis. Saranno coinvolte associazioni che operano nel mondo della disabilità, per favorire il confronto e la coesione sociale.
“Volare oltre lo Sport” si conferma quindi un evento che va oltre l’attività sportiva, diventando un’occasione di crescita personale, conoscenza del territorio e costruzione di una comunità più inclusiva.