Riscaldatore Webasto su Volkswagen multivan

Su questo Volkswagen Multivan, trasformato in camper dal cliente, abbiamo installato un riscaldatore ad aria Webasto 2000 Calorie “Altitude”. Grazie al sensore di pressione atmosferica integrato, il sistema regola automaticamente la combustione in base all’altitudine, garantendo sempre un funzionamento ottimale.

Per migliorare l’autonomia energetica, abbiamo aggiunto una batteria supplementare AGM da 80 Ah, completamente sigillata, senza emissioni di odori o rischi di fuoriuscita di acido. Il collegamento all’impianto avviene tramite un sezionatore elettronico: quando il motore è acceso, la batteria supplementare lavora in parallelo con quella del veicolo, mentre a motore spento le due rimangono separate.

Il riscaldatore è gestito comodamente tramite un pannello di controllo dedicato.

Nelle foto si possono vedere:
✅ Riscaldatore Webasto
✅ Batteria supplementare AGM 80 Ah
✅ Pompa carburante
✅ Silenziatore di scarico
✅ Bocchetta di uscita dell’aria calda
✅ Pannello di controllo

Un’installazione pensata per garantire massimo comfort e autonomia durante i viaggi! 🚐🔥

 

Moreno Pesce conquista la pista Olimpia delle Tofane: “Obiettivo raggiunto!”

Cortina, sabato 22 febbraio,

Questa mattina, intorno alle 7:00, Moreno Pesce ha pronunciato le sue prime parole dalla cima della pista Olimpia delle Tofane, dopo un’ascesa impegnativa e ricca di emozioni.

Partito alle 4:00 insieme al suo team, composto da Lio De Nes, Jacopo Bernard e Giulia Calzolari, ha affrontato circa tre ore di salita su un fondo particolarmente duro e insidioso.

“Non me l’aspettavo così difficile – ha raccontato Pesce – la pendenza estrema e la neve ghiacciata hanno reso tutto più complesso. Ho commesso un errore nel sottovalutare le condizioni del manto nevoso, portando con me solo ramponcini leggeri invece di quelli da alpinismo. Per fortuna, la picozza da ghiaccio e le stampelle con il coltello mi hanno aiutato a superare i tratti più critici.”

All’arrivo, ad attenderlo in vetta al Rifugio Pomedes, c’erano la compagna Antonella e la figlia Elisa, che gli ha consegnato, con grande emozione, una treccina fatta a mano da aggiungere alla sua protesi, come simbolo delle sue conquiste.

Per celebrare il successo, Pesce e il suo team hanno acceso un braciere e una fiaccola, immortalando il momento con una foto che rappresenta non solo l’impresa, ma anche il fuoco interiore che lo spinge a superare ogni sfida.

Infine, Moreno Pesce ha voluto ringraziare tutte le persone, gli enti e i partner che hanno reso possibile questa straordinaria esperienza.

“Volare oltre lo Sport”: torna la manifestazione tra inclusione e scoperta del territorio

La quinta edizione di “Volare oltre lo Sport” è pronta a prendere il via, con un ricco programma che, da febbraio a maggio, offrirà quattro appuntamenti all’insegna dello sport, dell’inclusione e della valorizzazione del territorio. L’iniziativa, promossa dalla CGIA di Mestre in collaborazione con gli Itinerari educativi del Comune di Venezia, coinvolgerà quest’anno circa 650 studenti provenienti da 27 classi delle scuole superiori di Mestre e Venezia.

Sport e inclusione: un binomio vincente

L’evento nasce con l’obiettivo di sensibilizzare i giovani sullo sport come strumento di crescita, integrazione e socializzazione. Come sottolineato dal presidente della CGIA, Roberto Bottan, quest’edizione assume un significato speciale, coincidendo con l’80° anniversario della fondazione dell’associazione:

«Un’occasione per riaffermare i valori di solidarietà e inclusione sociale che da sempre contraddistinguono la CGIA».

La presentazione ufficiale si è svolta venerdì 7 febbraio presso il Municipio di Mestre, alla presenza di numerose autorità e rappresentanti del mondo sportivo ed educativo, tra cui l’assessore alle Politiche educative Laura Besio, il presidente della Municipalità di Mestre Carpenedo Raffaele Pasqualetto, e l’atleta paralimpico Moreno Pesce.

Un percorso tra sport, natura e storia

La manifestazione si articolerà in quattro eventi, ognuno con una tematica specifica:

20 febbraio – Istituto Algarotti
Atleti con disabilità condivideranno le proprie esperienze sportive, raccontando sfide e successi per ispirare gli studenti.

11 aprile e 16 maggio – Fiume Sile
Grazie alla collaborazione con Venice Trail, i partecipanti vivranno un’esperienza di navigazione in canoa in un contesto naturale unico.

Maggio – Erto e Vajont
Un’escursione tra i sentieri montani permetterà ai ragazzi di scoprire la storia del Vajont e riflettere sui tragici eventi legati alla diga.

23 maggio – Polo Nautico di San Giuliano
Un’intera mattinata dedicata agli sport d’acqua: canoa, kayak, vela e dragon boat, con la possibilità di provare anche il tennis. Saranno coinvolte associazioni che operano nel mondo della disabilità, per favorire il confronto e la coesione sociale.

“Volare oltre lo Sport” si conferma quindi un evento che va oltre l’attività sportiva, diventando un’occasione di crescita personale, conoscenza del territorio e costruzione di una comunità più inclusiva.

Legge 104 novità e permessi

Il Decreto Legislativo n. 105 del 30 giugno 2022, entrato in vigore il 13 agosto 2022, ha apportato significative modifiche riguardo ai permessi e ai congedi straordinari per l’assistenza a persone con disabilità grave. Una delle principali novità è l’eliminazione del concetto di “referente unico dell’assistenza” previsto dall’articolo 33 della Legge n. 104/1992.

In precedenza, solo una persona poteva beneficiare dei permessi per assistere un individuo con disabilità grave; ora, invece, più persone possono alternarsi nell’assistenza, purché non usufruiscano dei permessi negli stessi giorni.

È importante notare che, sebbene il Decreto Legislativo n. 105/2022 non abbia modificato il comma 5-bis dell’articolo 42 del Decreto Legislativo n. 151/2001, che vieta a più di un lavoratore, esclusi i genitori, di richiedere il congedo straordinario per assistere la stessa persona con disabilità grave, l’eliminazione del “referente unico” permette a più lavoratori di usufruire dei permessi previsti dall’articolo 33 della Legge n. 104/1992, alternandosi nei giorni.

L’INPS, con il messaggio n. 4143 del 22 novembre 2023, ha chiarito che è possibile autorizzare sia il congedo straordinario sia i permessi di cui all’articolo 33 della Legge n. 104/1992 a più lavoratori, a condizione che i giorni di fruizione non si sovrappongano. Inoltre, è consentito accettare richieste di congedo straordinario anche se, nello stesso mese, sono già stati concessi permessi mensili o estensioni del congedo parentale, purché i benefici non vengano utilizzati negli stessi giorni.

Queste modifiche rappresentano un passo avanti nel supporto alle famiglie, offrendo maggiore flessibilità nell’assistenza a persone con disabilità grave e riconoscendo la necessità di un approccio condiviso e collaborativo.

Riforma Disabilita INPS: semplificazione e inclusione

L’INPS ha ribadito il suo impegno nell’attuare la Riforma della disabilità, voluta dal ministro Locatelli, con l’obiettivo di semplificare l’accesso alle prestazioni e migliorare l’inclusione sociale. Questo messaggio è stato condiviso durante il convegno “Disabilità e inclusione: sinergie tra istituzioni, lavoro, scuola e sport”, che si è svolto a Milano, in collaborazione con l’Università Bocconi. L’evento ha dato l’opportunità a esperti, istituzioni e rappresentanti del mondo accademico e sportivo di confrontarsi sulle principali novità della riforma.

Una delle principali novità riguarda la semplificazione delle procedure di accertamento da parte dell’INPS, che permetterà di ridurre i passaggi amministrativi e sanitari. In futuro, sarà possibile avviare la procedura con la sola trasmissione telematica del certificato medico. Un unico verbale conterrà tutte le tipologie di disabilità accertate, dalla legge 104/92 all’invalidità civile, fino alla legge 68/99.

Il presidente dell’INPS, Gabriele Fava, ha sottolineato che questa riforma rappresenta una grande sfida per l’istituto e per l’Italia, perché non riguarda solo le prestazioni economiche, ma richiede un cambiamento culturale e sociale. Ha anche evidenziato che lo sport è uno degli strumenti migliori per favorire l’inclusione delle persone con disabilità.

Per supportare questa riforma, l’INPS ha deciso di potenziare il proprio organico medico, con l’assunzione di oltre mille nuovi professionisti. Inoltre, è in fase di sviluppo una piattaforma che consentirà una gestione più efficiente delle informazioni tra tutti i soggetti coinvolti, migliorando la trasparenza e velocizzando i processi.

Il direttore generale dell’INPS, Valeria Vittimberga, ha spiegato che rendere l’INPS l’unico ente accertatore è una grande novità, che ridurrà tempi e burocrazia per chi affronta già difficoltà personali e familiari.

Infine, la riforma punta a riconoscere il ruolo fondamentale dei caregiver, facilitando la conciliazione tra lavoro e cura. I dati sui permessi ex legge 104/92, in aumento, dimostrano una maggiore sensibilità sociale e l’esigenza di tutele più ampie per le famiglie.

Skip to content