Scadenza per la Domanda APE Sociale 2024/2025: 30 Novembre

Cos’è l’APE Sociale?

L’APE Sociale (Anticipo Pensionistico Sociale) è un’indennità introdotta con la legge di stabilità del 2017, finanziata dallo Stato entro limiti definiti. Si tratta di un sostegno economico erogato mensilmente per aiutare alcune categorie di lavoratori a raggiungere l’età pensionabile, accompagnandoli fino alla pensione di vecchiaia.

Requisiti di Accesso

L’APE Sociale è riservata a lavoratori che rientrano in specifiche categorie:

  • Disoccupati: persone che hanno perso il lavoro involontariamente.
  • Caregiver: coloro che assistono familiari con gravi disabilità.
  • Invalidi civili: lavoratori con una riduzione della capacità lavorativa pari o superiore al 74%.
  • Lavori gravosi: chi svolge attività particolarmente usuranti e fisicamente impegnative.

Condizioni aggiuntive:

  • Età minima: 63 anni.
  • Contributi: almeno 30 anni di anzianità contributiva (36 anni per i lavoratori impiegati in attività gravose).
  • Esclusione: non essere titolari di una pensione diretta.

Limiti Reddituali

Non tutti i lavoratori possono beneficiare dell’APE Sociale. Ad esempio, sono esclusi coloro che riceveranno un assegno pensionistico superiore a 1.500 euro mensili.

Presentazione della Domanda

Per accedere all’APE Sociale, è necessario:

  • Maturare i requisiti richiesti entro il 31 dicembre 2024.
  • Presentare la domanda d’accesso entro il 30 novembre 2024.

Obiettivo dell’APE Sociale

L’APE Sociale ha come scopo principale quello di sostenere economicamente i lavoratori in condizioni di difficoltà, aiutandoli a gestire la fase di transizione verso la pensione di vecchiaia.

Skip to content