Con il decreto scuola 2024, il Ministero dell’Università ha istituito un contributo forfettario destinato al pagamento di collaboratori che assistono studenti universitari con disabilità grave.
Come funziona il fondo?
Il fondo ammonta a circa 1,5 milioni di euro, ripartiti tra gli organi regionali per il diritto allo studio. Questi erogheranno un assegno come contributo per le spese sostenute da chi presta assistenza agli studenti nel loro percorso universitario. Possono presentare domanda le persone con disabilità grave, come definito dalla Legge 18 del 1980 o dall’allegato 3 del decreto n. 159 del 2013, in caso di non autosufficienza.
A quanto ammonta l’assegno?
Per l’anno accademico 2024-2025, l’assegno forfettario è fissato a 10.000 euro. Per ottenerlo, occorre presentare domanda agli enti regionali competenti. Il contributo è cumulabile con altre forme di sostegno economico, e gli studenti con disabilità certificata ai sensi della legge 104 hanno diritto all’esenzione totale dalle tasse universitarie.