netflix inclusiva

Netflix vuole migliorare la rappresentazione inclusiva della disabilità

La rappresentazione, per le minoranze, è molto importante. Per molti, infatti, l’unico contatto con la diversità è la sua rappresentazione mediatica.

Netflix, attraverso il Fondo Netflix per la Creatività Inclusiva, ha deciso di contribuire alla rappresentazione sui media delle minoranze. Sicuramente la rappresentazione della comunità LGBTQIA+ e di quella femminile ha fatto grandi passi in avanti: ma possiamo dire lo stesso per la disabilità?

Nato nel 2021, il Fondo Netflix per la Creatività Inclusiva promuove l’inclusione di sceneggiatori e registi che appartengono a gruppi poco rappresentati. L’azienda ha investito 100 milioni di dollari per questa operazione: tuttavia, la strada per aumentare la visibilità delle persone con disabilità sugli schermi è ancora lunga.

Soltanto meno dell’1% degli autori statunitensi si identifica come persona con disabilità. In America, il 20% della popolazione generale convive con la disabilità, ma soltanto 2 serie Netflix su 100 hanno un attore con disabilità.

Sembra che il Fondo Netflix per la Creatività Inclusiva non abbia raggiunto il suo scopo, e per questo motivo è cominciata la collaborazione con l’associazione Inevitable Foundation. Grazie a questa unione è nata The Visionary Felloship, una borsa del valore di 55mila dollari, destinata a sceneggiatori e registi con disabilità affinché questi realizzino un corto con il supporto di personale esperto.

Le domande per partecipare al progetto saranno ammesse sino a fine luglio, e i corti verranno pubblicati nel 2025.

Skip to content