Montagna e disabili: progetto Dolomiti accessibili

All’interno del progetto Dolomiti Accessibili, 15 nuovi percorsi per persone con disabilità motorie.

Alla già esistente mappatura dei sentieri percorribili anche dalle persone con ridotta mobilità, si sono aggiunti nuovi percorsi. Si tratta di 15 sentieri facilmente raggiungibili da persone con disabilità motoria, anziani e famiglie con bambini. Ora, in totale, si contano 36 percorsi accessibili e 13 punti panoramici accessibili su tutto il territorio dolomitico.

Descrizione e visualizzazione accurata dei percorsi su visitdolomites.com e Google Street View

Le Dolomiti sono una delle meraviglie del nostro paese, già patrimonio UNESCO, ospitano quotidianamente turisti pronti alle escursioni in quei luoghi meravigliosi. Così, nell’immaginario collettivo, si è formata l’immagine del turista montano che veste scarpe grosse e zaino pesante. Tuttavia, non è sempre così, o –almeno– non più: oggi, anche le persone con disabilità possono accedere alla montagna in sicurezza.

In effetti, all’interno del progetto Dolomiti Accessibili, si possono trovare 15 nuovi percorsi e punti accessibili su tutto il territorio dolomitico. Dunque, attualmente, si possono contare 36 percorsi e 13 punti accessibili, facilmente percorribili da disabili, anziani e famiglie con bambini. Non solo: è possibile avere sia una preview, che una descrizione accurata dei tracciati che si intende percorrere.

Dunque, per rendersi conto direttamente delle difficoltà o –invecedella fattibilità del percorso scelto, basta collegarsi al sito www.visitdolomites.com, e a Google Street View. Infine, qui si trova anche una scheda informativa -specifica per ciascun percorso- dotata di dettagli importanti. Tra tutti: la tipologia del fondo, la pendenza, il parcheggio disabili, la presenza di toilettes accessibili e punti di ricarica batterie.