Bonus caregivers: domande entro fine gennaio

Le domande per Home care premium scadono a gennaio, però le risorse sono fino ad esaurimento

Il prossimo 31 gennaio scade la domanda relativa al bonus per chi assiste familiari disabili, come da bando sul portale ufficiale dell’Istituto (link) . Tuttavia, si tratta di un bonus a risorse limitate e fino ad esaurimento. Ecco dunque come fare ad ottenerlo, sapendo che può arrivare anche ad 1.050€ mese.

Caregivers e Home Care Premium: tutto ciò che c’è da sapere

Il programma Home Care Premium dell’Inps nato nel 2019, scade a giugno 2022. Ciononostante, quello che più interessa i possibili beneficiari riguarda le tempistiche di scadenza della domanda, in programma per il prossimo 31 gennaio. Non solo: la struttura della misura potrebbe presentare problemi per coloro i quali decidano di presentar domanda negli ultimi giorni disponibili.

Il problema in questione deriverebbe dal fatto che si tratta di un programma fino ad esaurimento risorse: son previsti fino ad un massimo di 30.000 richiedenti.

DESTINATARI

Ora, nel bando si distinguono tre figure destinatarie del bonus:

  • Il titolare del diritto;
  • Il beneficiario;
  • Il responsabile del programma.

Allora, il bonus è aperto a “dipendenti  iscritti  alla  gestione  unitaria  delle  prestazioni  creditizie  e  sociali  e  i  pensionati  diretti  e indiretti utenti  della  gestione  dipendenti  pubblici,  nonché,  laddove  i  suddetti  soggetti  siano  viventi,  i  loro  coniugi,  per  i  quali  non  sia intervenuta  sentenza  di  separazione  e,  i  parenti  e  affini  di  primo  grado anche  non  conviventi,  i  soggetti  legati  da  unione  civile  e  i  conviventi,  i  fratelli  o  le  sorelle  del  titolare,  se  questi  ne  è tutore  o curatore, i  minori  orfani di  dipendenti  già  iscritti  alla  gestione  unitaria  delle  prestazioni  creditizie e sociali”.

Importante è anche la classificazione della disabilità: nel bando i disabili con disabilità media sono distinti da quelli con disabilità grave e gravissima. Infatti, i destinatari della misura possono essere maggiorenni fino a 67 anni d’età con disabilità tra il 67 ed il 99% (disabilità media), invalidi totali al 100% (disabilità grave) e destinatari dell’assegno di accompagnamento (disabilità gravissima). Medesime differenziazioni anche per i disabili minorenni o per gli over 67.

Rientrano nel diritto alla prestazione anche i disabili Inail, i ciechi ed i sordi.

IMPORTO

Al massimo, l’importo del bonus Home Care Premium arriva a 1.050 al mese. Per altro, nel caso di beneficiario con assegno di accompagnamento, dal bonus va detratto l’importo di accompagnamento o l’indennità di frequenza.

In merito agli importi, i fattori determinanti sono:

  • Gravità dell’invalidità;
  • ISEE;

Nello specifico:

  • Con un Isee fino ad €8.000, bonus mensile di €1.050 per disabili gravissimi; €700 per disabili gravi; €500 per disabili medi;
  • Isee tra gli 8.000 ed i 16.000euro: bonus mensile €950 per disabili gravissimi; €600 per disabili gravi; €400 disabili medi;
  • Isee tra i 16.000 ed i 24.000 euro: bonus mensile di €850 per disabili gravissimi; €500 per disabili gravi; €300 disabili medi;
  • Isee tra €24.000 ed i 32.000: bonus mensile di €750 per disabili gravissimi; €300 disabili gravi; €100 disabili medi;
  • Isee tra €32.000 ed i 40.000: bonus mensile di €650 per i disabili gravissimi; €100 a disabili gravi; non spetta ai disabili medi;
  • Isee superiore ad €40.000: bonus mensile €550, €50 disabili gravi; non spetta ai disabili medi.
Skip to content
Allestimento auto per disabili alla guida e trasporto - Bottan Carlo & C
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.