Ragazza sedia rotelle

Presentata al Senato una petizione sui diritti delle persone con disabilità

Sono passati 15 anni da quando l’Italia ha ratificato l’esecuzione della Convenzione delle Nazioni Unite relativa ai diritti delle persone con disabilità, con l’impegno politico e legale di una sua piena attuazione. Ad oggi, tuttavia, questo impegno non è ancora stato pienamente realizzato.

La Convenzione sui diritti delle persone con disabilità assicura alle persone con disabilità sia la pienezza dei diritti umani sia la partecipazione alla vita sociale ed economica. Dunque, non si parla di dar vita a dei diritti speciali, ma di concretizzare ed estendere i diritti umani anche alle persone con disabilità.

Lo scopo è la promozione delle pari opportunità per le persone con disabilità, impedendo loro di venire discriminate dalla società.

La Convenzione spinge gli Stati alla creazione di servizi specializzati che accompagnano la realizzazione di tutti gli obblighi previsti.

Gli Stati, inoltre, sono obbligati a presentare periodicamente dei rapporti al Comitato ONU per i diritti delle persone con disabilità. Il primo rapporto deve essere presentato entro i primi due anni dalla ratifica, mentre i successivi vanno presentati ogni 4 anni.

Lo scorso 3 marzo 2024 è stata inviata una petizione popolare a Ignazio La Russa, Presidente del Senato, al fine di sensibilizzare l’opinione pubblica sulla Convenzione.

L’Italia ha ratificato la Convenzione e il Protocollo opzionale 15 anni fa (Legge dello Stato 3 marzo 2009 n.18), ma non è mai stata pienamente attuata. Con la petizione si punta a rimediare a questa mancanza, richiedendo il pieno riconoscimento dei diritti delle persone con disabilità.

È possibile firmare la petizione al seguente link:

https://www.change.org/Convenzione_ONU_Italia_disabili

Skip to content